Di Giulia Bacca, Mariachiara Filieri, Elena Galliano, Francesco Isceri, Biancamaria Manca, Annachiara Miglietta, Luigi Perrone, Marco Perrone, Andrea Valzano (plessi "Abbate", "Carducci").
Tutor: prof. Daniele Arnesano, prof.ssa Regina Carlucci, prof.ssa Concetta Giordano.
Il giorno 9 maggio 2019, 15 alunni della Scuola Gennaro Abbate, 15 della Giosuè Carducci e 15 delle scuole elementari di Squinzano, hanno visitato la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari.
Una volta lì, abbiamo consumato la nostra merenda e ci hanno divisi in gruppi in base alla scuola. Il nostro gruppo ha partecipato al laboratorio di luce, colore e ottica, dove una guida ci ha illustrato la rifrazione e la riflessione della luce. Oltre alla teoria, abbiamo visto come un laser, puntato su una mezzaluna di plexiglass, poggiata su un goniometro girevole, si riflette e si rifratta su di esso. Poi abbiamo visto come il colore di un oggetto cambia a seconda della luce che lo illumina, e come il mischiarsi di più colori dia sempre il bianco o le sue tonalità.
Usciti dal laboratorio, siamo entrati in una stanza buia dove abbiamo visto vari esempi di luce applicata all’ottica. Fuori dalla stanza, abbiamo notato dei cilindri con dentro specchi riflettenti degli oggetti: erano degli ologrammi. Alcuni di noi hanno provato dei pannelli di vetro che potevano essere sia trasparenti, sia opachi; grazie a questi si potevano vedere i cristalli liquidi che erano poggiati su una lastra di vetro messi in tal modo da formare una farfalla.
Successivamente tramite degli occhiali fatti da questo vetro, abbiamo osservato lo schermo di un computer che trasmetteva immagini altrimenti non visibili. È stata un’esperienza interessante, grazie alla quale abbiamo potuto imparare molto sulla luce, il colore, la riflessione e la rifrazione.
Dopo aver consumato il pranzo al sacco, nel primo pomeriggio ci siamo spostati tutti presso gli uffici de Consiglio della Regione Puglia. Una volta arrivati, ci siamo ritrovati davanti una struttura imponente quasi completamente in vetro, questo per simboleggiare la trasparenza delle loro scelte verso tutti i cittadini, inoltre essa è stata costruita così che guardandola dall’alto si veda un occhio. Questo simboleggia che il consiglio veglia su tutta la regione. Appena siamo arrivati, ci hanno accolti nella nuova biblioteca dove ci è stato consegnato un plico sul quale era presente un post-it di diverso colore che determinava diversi gruppi secondo i quali si doveva dare una definizione sugli argomenti qui sotto riportati:
· Il colore rosa indicava la politica;
· Il colore verde indicava la democrazia;
· Il colore arancione indicava il consiglio regionale;
· Il colore giallo chiedeva di elencare le problematiche di ogni paese proponendo una nuova legge.
In seguito hanno proiettato una presentazione accompagnata da una serie di immagini riguardanti il consiglio, che è composto attualmente da 51 membri ( 50 consiglieri più il presidente della giunta ) che rimane in carica per cinque anni. L’attuale presidente è Mario Loizzo e i vicepresidenti Giuseppe Longo e Giandiego Gatta.
Siamo stati poi portati a visitare là dove viene svolto il consiglio regionale della Puglia e ognuno di noi ha occupato un posto fra consiglieri e senatori. Qui ha luogo la promulgazione di una legge preceduta da 7 fasi :
· INIZIATIVA
· ESAME IN COMMISSIONE
· ASSEGNAZIONE
· DISCUSSIONE IN ASSEMBLEA
· VOTAZIONE
· PUBBLICAZIONE
· PROMULGAZIONE
· ENTRATA IN VIGORE
In seguito abbiamo simulato una tipica conferenza il cui tema era l’ambiente; ognuno di noi ha estratto una carta che stabiliva il proprio posto nel consiglio. È stato un incontro molto interessante, costruttivo e utile per coloro che vorrebbero occupare in futuro un posto nella politica.
.
Nessun commento:
Posta un commento