.
Classe 2B (plesso "G. Abbate")
A cura di Gravili Greta, Sanghez Patrizia
Docente tutor: prof.ssa Maria Rosaria Quarta
IL DNA (la sigla sta per acido desossiribonucleico), è un composto organico presente nel nucleo di tutti gli organismi viventi.
Nel 1953 gli scienziati James Watson e Francis Crick scoprirono la struttura “a doppia elica” del DNA: due lunghi filamenti di molecole, i nucleotidi, avvolti a spirale.
Il test del DNA viene utilizzato in tutti quei casi in cui è necessario identificare un individuo; si può prelevare materiale biologico sulla scena di un crimine per identificare il colpevole oppure risalire alla paternità di una persona. Tutto ciò è possibile perché ogni singola persona possiede un DNA diverso ed unico ad eccezione dei gemelli omozigoti.
Anche noi abbiamo estratto il DNA dalla banana trasformandoci per un giorno in piccoli ricercatori.
L’estrazione è durata varie fasi:
1) Abbiamo ridotto in poltiglia il frutto per facilitare l’estrazione
2) Abbiamo riempito un becher di acqua distillata e messo il composto con un po’ di svelto e di sale per rompere le membrane citoplasmatiche e nucleari
3) Abbiamo messo il tutto in un pentolino sulla fiamma per quindici minuti a bagnomaria
4) Poi abbiamo messo il composto nel ghiaccio per bloccare il DNA
5) Abbiamo poi filtrato il composto in un secondo becher
6) Abbiamo aggiunto al filtrato del succo di ananas per liberare il DNA dalle proteine basiche che si chiamano Istoni, infine poiché il DNA è incolore lo abbiamo evidenziato con alcool etilico ghiacciato.
7) Abbiamo finalmente ottenuto il DNA!
L’esperimento è riuscito, è stata per noi un’esperienza entusiasmante ed istruttiva.
.
Nessun commento:
Posta un commento