mercoledì 14 novembre 2018

GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO 2018


.

Docenti tutor: prof.ssa Solidoro e prof. Vergari

Bacca Giulia 3^E
Pellegrino Sofia 3^F
Perrone Marco 3^D


(plesso "G. Carducci")



Quest’anno la nostra scuola sta partecipando ai “Giochi Matematici del Mediterraneo”, un concorso riservato agli allievi della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Lo scopo dei giochi è mettere a confronto tra loro allievi di scuole diverse, “gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione sportiva al fine di sviluppare atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica, offrire opportunità di partecipazione e di integrazione e di valorizzazione delle eccellenze”. 

Le fasi dell’evento prevedono una prima qualificazione d’Istituto, che si è tenuta il giorno 7 novembre, a cui seguirà una finale d’Istituto prevista per il 12 di dicembre, poi una finale provinciale e una finale nazionale che si terrà a maggio 2019 nella città di Palermo, città nella quale ha vissuto gran parte della sua vita Alfredo Guido, fondatore dei Giochi Matematici del Mediterraneo.
Il professor Guido è nato a Lecce nel 1946, dove nel 1973 ha conseguito la laurea in Fisica. Trasferitosi per lavoro a Palermo, convinto che la matematica si potesse imparare giocando, diede vita e spese le sue inesauribili energie e il suo tempo nel realizzare un sogno: “I giochi matematici del Mediterraneo”. 

Purtroppo egli potè partecipare solo alla prima edizione dei giochi matematici, quella del 2011 poiché, nell’estate dello stesso anno, si ammalò di una grave malattia a seguito della quale, nel 2013, morì. 

Mercoledì 7 novembre, noi alunni dell’Istituto Comprensivo di Squinzano, come già detto, abbiamo partecipato alla prima fase di selezione; la maggior parte degli studenti la ha affrontata con grande entusiasmo e voglia di mettersi alla prova.
Essa consisteva nel rispondere a 20 quesiti per le classi terze, 15 per le seconde e 10 per le classi prime. Per superare la prova gli studenti delle classi terze dovevano risolvere correttamente almeno 13 quesiti, quelli delle classi seconde almeno 10 mentre quelli delle classi prime almeno 6.
Coloro che hanno superato questa prima selezione hanno diritto a partecipare alla fase successiva, ovvero quella d’Istituto, che si svolgerà il 12 dicembre presso il plesso "Gennaro Abbate".
Il test secondo le nostre impressioni è stato proporzionale alle nostre capacità di ragionamento: a primo impatto sembrava qualcosa di insuperabile ma ragionando ci siamo resi conto che era meno difficile del previsto.
Molti di noi si sono messi d’impegno raggiungendo buoni risultati.
Per concludere, aspettiamo con entusiasmo che arrivi il giorno in cui svolgeremo la seconda fase per arrivare, chissà, a realizzare il sogno di raggiungere Palermo… 




Nessun commento:

Posta un commento