venerdì 1 giugno 2018

“Festa della legalità”


di E. Blasi (II A), R. Renna (II C), M. C. Miglietta (II E), plesso "G. Abbate"

Tutor e referente del Progetto Prof.ssa B. Pecere




Il giorno 31 maggio, ci siamo recati a Lecce, presso il monastero di S. Giovanni Evangelista delle Benedettine, per partecipare alla “Festa della legalità”, organizzata dall’associazione “Donne insieme”, in occasione del ventennale dalla nascita del Centro Antiviolenza Renata Fonte ​e dedicata alla figura del Procuratore P. L. Vigna. Tale manifestazione ha chiuso per noi alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Squinzano il progetto “Presidi di legalità” svolto durante il corso dell’anno. 



Nello spazio antistante il Monastero è stata esposta l’installazione della “Ruota della Legalità” a cura della Scuola Secondaria di primo Grado “F. Cezzi”di Novoli. 



Alle ore 10:00 sono arrivati gli ospiti e le delegazioni delle scuole. 

La mattinata ha avuto inizio con le note di “Va pensiero”, a cura del 2° Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Lecce con lancio dei palloncini finale. 



Poi è stato eseguito l’”Inno di Mameli”, a cura dell’Orchestra dell’Istituto Comprensivo di Trepuzzi Polo 2 “Tito Schipa”; infine abbiamo assistito al Flash-mob “Break the chain”, a cura dell’Istituto Comprensivo “Teresa Sarti” di Campi Salentina, con la partecipazione di Andrea Renna e Matilde Greco, Sindaco e Presidente del Consiglio Comunale dei ragazzi. 

La seconda parte della manifestazione ha previsto l’ingresso nella Cappella del Monastero dove sono stati eseguiti i seguenti brani:

“I Cento Passi”, a cura dell’Istituto Comprensivo Polo 2 “Tito Schipa” di Trepuzzi



“La Vita è Bella”, a cura dell’Istituto Comprensivo di Squinzano con la guida della Prof.ssa Francesca della Giorgia e del Prof. Luigi Arnesano






“Non mi avete fatto niente”, a cura dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Zimbalo” di Carmiano. 

La terza parte della giornata è stata dedicata alle premiazioni di personaggi che si sono distinti nell’ambito della legalità. La moglie del procuratore Piero Luigi Vigna ha ricevuto una targa in ricordo del lavoro prezioso e dell’impegno profuso da suo marito oggi scomparso



La ricercatrice Maura Misiti ha ricevuto una statuina per il suo impegno nella ricerca



Una statuina è andata anche alla scrittrice Serena Dandini che ha concluso il suo discorso con una bellissima e incoraggiante frase “La bellezza salverà il mondo”



L’ultima statuina è andata al procuratore Fabio Roia di Milano, premiato dal procuratore di Lecce De Donno, che ha fatto un discorso sul rispetto verso la donna rivolgendosi soprattutto ai ragazzi presenti in aula, e ci ha parlato della CONVENZIONE DI VARSAVIA E DELLA CARTA DI PALERMO, spiegandoci che l’Italia è stata uno dei primi Paesi ad istituire una legge sul femminicidio.


L’ultima fase della manifestazione ha visto la premiazione delle scuole che hanno partecipato al progetto “Presidi di Legalità”, e anche la nostra scuola è stata premiata con un attestato di partecipazione. 



Si ringraziano: Silvia San Marco (psicologa), Francesca Pastore (assistente sociale), la Presidente dell’associazione “Renata Fonte”, Maria Luisa Toto. 

Ma un particolare ringraziamento va alla nostra D.S. Prof.ssa G. E. Marra e a tutti i docenti che ci hanno accompagnati in questo bellissimo “Viaggio della conoscenza”. 





.

Nessun commento:

Posta un commento