domenica 26 maggio 2019

Santa Maria di Leuca….de Finibus Terrae


I ragazzi della classe 5^ (plesso "Collodi")

Docente tutor Giulia D’Anna

Una serena e soleggiata giornata di Maggio, ci ha concesso una indimenticabile escursione in barca, tra le suggestive grotte marine della cittadina di Leuca arroccata sulla scogliera e incorniciata dalla rigogliosa vegetazione della macchia mediterranea.

Il grande faro e la colonna romana su punta Meliso, a pochi passi dalla Basilica de Finibus Terrae, troneggiano sul mare dove lo Ionio e l’Adriatico s’incontrano compresi tra punta Meliso e punta Ristola segnando gli stremi lembi meridionali del Salento. Le caratteristiche ville moresche ottocentesche che adornano, con i loro diversi stili architettonici, il lungomare testinoniando bene lo spirito di questo lembo del Salento propoteso nel Mediterraneo,da sempre crocivia di popoli e di culture che hanno lasciato traccia del loro passaggi.

Peccato! Non abbiamo potuto vedere la “cascata” della monumentale scalinata ma ammirare l’opera terminale dell’ Acquedotto Pugliese. Colori, suoni, voci e grande entusiasmo, hanno dato sensazioni uniche alla nostra uscita didattica.





VILLA EPISCOPO, COSTRUITA IN STILE CINESE











Le tipiche “bagnarole”, piccole strutture in pietra o in muratura, che servivano per consentire alle signore di fare il bagno senza essere viste.



Fotogallery

























































































.

Nessun commento:

Posta un commento