lunedì 12 novembre 2018

4 NOVEMBRE 2018


.
Tutor proff. Albino Vergari e Vanna Solidoro
Immagini e documento filmico sono stati realizzati dall’alunno Antonio Rollo e dalla prof.ssa Concetta Giordano

Una folta rappresentanza di alunni delle classi 4^ e 5^ della scuola Primaria e di alunni della scuola Secondaria di 1° grado, hanno preso parte attiva alle celebrazioni del 4 novembre tenutesi a Squinzano, in occasione della Giornata dedicata all'Unità Nazionale, alle Forze Armate e ai caduti in guerra.
La commovente cerimonia ha visto la partecipazione di tantissime persone e autorità militari, politiche, civili e religiose.
Programma:
Ore 10:30 Raduno presso la sede Municipale,in via Matteotti, 10;
Ore 11:00 Partenza del corteo verso Piazza Vittoria
Ore 11:30 Arrivo in Piazza e successiva cerimonia.
Ore 12:30 Esecuzione dell'Inno di Mameli e termine della cerimonia.

Intervento del Sindaco dei ragazzi

4 NOVEMBRE 2018

Il 4 Novembre è la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
E’ stata istituita nel 1919, in seguito alla vittoria italiana nella prima Guerra Mondiale.
Per ricordare questo evento, il 4 Novembre in tutti i paesi e città d'Italia, alla presenza delle istituzioni, si rende omaggio al Milite ignoto (un militare italiano morto nella prima Guerra Mondiale, la cui identità è sconosciuta).
Ecco perché oggi siamo qui, per testimoniare con la nostra presenza che non ci siamo dimenticati di questo importante momento storico ed in particolare dei nostri caduti. Anche noi ragazzi dobbiamo comprendere che la guerra arreca solo sofferenza, morte e distruzione nelle popolazioni. Secondo noi, anche se l’Italia è uscita vittoriosa da questa guerra, in realtà nessuno ne ha ricavato benefici, ma ha provocato solo dolore per tutte le famiglie coinvolte.
Ancora oggi, ogni giorno nel mondo ci sono soldati, uomini, donne, bambini, vecchi che muoiono a causa della guerra.
Se l’uomo la finisse di fare guerra, vorrebbe dire che ha imparato la lezione e che finalmente si è reso conto che qualsiasi tipo di violenza non porta a niente di buono.”

Sindaco dei ragazzi
Simone Schiavone
Consigliere dei ragazzi
Riccardo Serratì











.

Nessun commento:

Posta un commento