.
Docenti tutor: Albino Vergari, Giordano M. Concetta e Cosimo Tafuro
Il pomeriggio del 25 febbraio 2019 gli alunni della classi terze del plesso “G. Carducci”, subito dopo la consegna delle pagelle, hanno presentato ai genitori le attività svolte nelle diverse discipline nel Compito di realtà dal titolo “L’adolescenza”. Ogni classe ha intrattenuto i propri genitori con iniziative programmate e portate a termine negli ultimi due mesi di scuola. In particolare noi della III D abbiamo intrattenuto i nostri genitori per più di un’ora con un programma vario e coinvolgente.
PROGRAMMA
1. Giada Toraldo, Francesca Immorlano e Andrea Pezzuto hanno spiegato il significato dell’adolescenza (termine che deriva dal latino adolesco = crescere), quindi hanno presentato le numerose riflessioni e le conclusioni a cui siamo giunti tutti noi nel trattare un tema così importante. Nel frattempo sullo schermo compariva la frase molto significativa di Antoine de Saint-Exupéry, tratta dal suo libro “Il piccolo principe”:”TUTTI I GRANDI SONO STATI PICCOLI MA POCHI DI ESSI SE LO RICORDANO.”
2. Erika De Pandis ha letto il suo tema svolto in classe intitolato “COME MI VEDO TRA 20 ANNI”.
3. Lorenzo Maddalo e Mino Pagano hanno presentato ai genitori i risultati di un’indagine svolta in classe. Un istogramma e un aerogramma riportava i dati estrapolati da un test , dal titolo “I miei interessi”, finalizzato alla scelta della scuola superiore.
4. Federica Marti e Samuel Sanasi hanno inscenato un dialogo in francese tra genitore e figlia, tradotto in italiano da Erika De Pandis e Marco Perrone.
5. Elisabetta Puce, Cristina Cestari, Davide Parisi, Leonardo Marti, Francesco Piccinno e Marco Perrone hanno recitato i bellissimi versi della poesia di Kahlib Gibran intitolata “I VOSTRI FIGLI”, accompagnati dal flauto di Samuel Sanasi.
6. Gabriele De Lonardis ha presentato un filmato realizzato da Alex Patera, contenente le foto di ognuno di noi da piccolini. L’amore di un padre verso il figlio appena nato era il tema della canzone di Fedez, dal titolo “Prima di ogni cosa”, che tutti noi abbiamo cantato durante la proiezione.
7. Guidati dal professore di italiano abbiamo coinvolto i nostri genitori con il gioco ”Indovina chi”. Benedetta Pezzuto ha letto in forma anonima il bigliettino scritto in precedenza da ognuno di noi, su cui erano state scritte frasi significative indirizzate alla famiglia. Ogni genitore doveva indovinare il mittente del biglietto; una volta individuato mittente e destinatario del messaggio, il genitore riceveva un bacio insieme ad una rosa gialla-rossa (simbolo di amore eterno).
8. Infine, tutti insieme, abbiamo cantato in inglese la canzone dal titolo “Father and son” scritta e cantata da Cat Stevens. Durante la canzone Nicola Sisinni ne spiegava il significato.
Abbiamo voluto trascorrere qualche ora tutti insieme, figli-alunni, professori e genitori, per condividere alcune delle riflessioni e ragionamenti, maturati a scuola trattando il tema dell’adolescenza. E’ stato un incontro molto emozionante e nello stesso tempo divertente e piacevole , un’occasione per riflettere e comunicare l’amore che proviamo per i nostri genitori.
Erika De Pandis 3^D
Giada Toraldo 3^D
.
Nessun commento:
Posta un commento